DI GIOVANNI ALESSIO

 

ALESSIO DI GIOVANNI

 

POESIE

Biografia dal sito: http://www.alessiodigiovanni.it

 

ALL'UMRA FRISCA

 

CRISTU

 

E QUANNU L'URA

 

LESTI E MASSARI

 

LU CUNTU CU LU PATRUNI ... audio

 

NA LAMPA 'NFUNNU

 

NI LA PIRRERA

 

'NTRAMENTRI FORA

 

O ARRICAMPATU

 

SCINNINU A LA PIRRERA ... audio

 

VENNU ... audio

 

da Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=QcEuYkI7VXU
Aòlessio Di Giovanni: i luoghi e la memoria

ALESSIO DI GIOVANNI
Alessio Di Giovanni nacque a Cianciana, in provincia di Agrigento, il 14 ottobre 1872. Il padre, Gaetano,
accomunò alla professione di notaio l'attività di attento studioso di storia locale e del folklore isolano (fu anche prezioso
collaboratlore di Ciuseppe Pitrè) e lasció apprezzate opere. Una tale atmosfera influì non poco nella formazione del
giovane Alessio, che esordì nel 1896 con la silloge Maju sicilianu, cui seguirono, nel 19OO, Lu fattu di Bbissana e
Fatuzzi razziusi e quindi: A lu passu di Giurgenti, 1902; Nella Valplatani, 1904; Cristu, 1905; Lu puvireddu amurusu,
1907; Nni la dispanza di la surfara, 1910; La campana di Muntisantu, 1917; Il poema di padre Luca, 1935. Raccolse
parte della sua opera in Voci del feudo, 1938.
Per i1 teatro dialettale siciliano scrisse Scunciuru, 19O8); Gabrieli lu carusu, 1910; Mora mora, pubblicato col
titolo L'ul- timi siciliani nei vol. Teatro siciliano, 1932, che comprende anche le due precedenti opere teatrali. Le sue
opere di narrativa dialettale sono: La morti di lu Patriarca, 192O; La racina di
Sant'Antoni, 1939 e, postumo, Lu saracinu.
Fu docente di lettere nell'Istituto Tecnico “Scinà” a Palermo, dove trascorse gran parte della sua esistenza; di
temperamento riservato, evitò i salotti mondani e letterari, preferendo lalibreria Reber ai Quattro Canti e i ritiri nei
conventi francescani. Collaborò a numerose riviste; fu punto di riferimento per i giovani poeti. Morì a Palermo il 6
dicembre 1946.
Critica: G. A. Peritore, La poesia di Alessio Di Giovanni, Palermo 1928; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano
1960; G. Santangelo, Alessio Di Giovanni, in La letteratura dialettale in Italia, a cura di P. Mazzamuto, Palermo 1984;
L. Lorenzini, Interpretazione de “La racina di Sant'Antoni” di Alessio Di Giovanni, in La letteratura dialettale in
Italia, cit..
È da considerare uno dei maggiori poeti siciliani del secolo. Nella sua opera si fondono istanze sociali c
sentimento religioso. È un autentico interprete delle “voci del feudo”: accanto alla dolente voce dei contadini c'è quella
dei reietti della surfara, in cui personaggi di un nuovo inferno dantesco sono dannati da vivi: una “carnàla, no di morti ma
di vivi”, un “carcaruni” che, di notte, “fuma sc 1 unsulatu”, mentre “supra la muntagna / s'allarga scuru lu celu stiddatu, / si
fa cchiù visitusa la campagna.”2
La vita nella zolfara pare collocarsi ai confini del reale, tra dura quotidianità e allucinata tregenda. Di Giovanni
si apparenta alla schiera di grandi autori siciliani che hanno lasciato, tra Otto e Novecento, pagine indimenticabili sulla
realtà delle zolfare: da Verga a Pirandello e Rosso di San Secondo, da Navarro

a cura di Lucio Zinna

.

 

ALESSIO DI GIOVANNI

 

POESIE

ALL'UMRA FRISCA

 

 

ALL'UMRA FRISCA
Alessio Di Giovanni

All'umra frisca,
Lavannari e lagnusi, e po' san Petru
A fari cu dda so linia pazzisca,
Dumanni 'ncutti;
E tu, letu e filici, a firiarri
Passannu li nuttati 'nta li grutti
O a lu sirenu ...
Accussì iu di nicu ti sunnavi
Bonu e pacinziusu, o Nazzarenu ...
Vularu l'anni ...
Comu 'li silnti pagini liggivi
Di san Luca. san Marcu e san Giuvanni,
Sempri lu stissu
Ti videva passari pi lu munnu,
Sarvaturi di genti e crucifissu...
Ddoppu lu vitti.
'Nta quatri antichi e novi, appitturatu
Cu li vrazzudda stanchi e sdirilitti
Supra la cruci,
O, misu all'umra fitta di 'na ficu,
Jisari, cu li vrazza, la gran vuci,
Carma e putenti.
Mentri la vaddi, a picu di lu suli,
Vugghia di li testi di li genti.

                                                                                                                                                          

ALLA FRESCA OMBRA


Alla fresca ombra, 
Lavandaie e fannulloni, e poi San Pietro, 
A rivolgerti, con quel suo filo di follia, 
Fitte domande: 
E tu, ben lieto, girovagare
/ Passando le notti nelle grotte, 
O all'aria aperta, 
Così, da fanciullo, ti sognai 
Buono e paziente, o Nazareno...
Volarono gli anni... 
Quando le sante pagine io lessi 
Di San Luca, San Marco, e San Giovanni, Sempre lo stesso 
Ti vedevo passare per il mondo, 
Salvatore di genti e crocifisso...
Dopo ti vidi 
In quadri antichi e nuovi, a petto nudo, 
con esili braccia, stanche e derelitte 
Sulla croce, 
O seduto alla densa ombra d'un fico, 
Alzare, con le braccia, la gran voce 
Calma e possente, 
Mentre la valle, sotto il sole a picco, 
Brulicava di teste.

(Traduzione di Lucio Zinna)

 

 

ALESSIO DI GIOVANNI

 

POESIE

E QUANNU L'URA

 

 

E QUANNU L'URA

E quannu l'ura
Di la mè morti veni e, a lu capizzu,
Chianci la figghia mia, cunurtatura
No, nun ni vogghiu,
Ma vogghiu a tia, Signuri, ma cuntenti,
No cu ss'occhi di sdegnu o misu 'n sogghiu,
Mutu e iratu,
Ma duci, comu quannu iu di nicu
Ti vidia stari all'ummira assittatu,
Ccà a ddà muvennu,
L'occhiu azzurru e sirenu ca s'apriva
Comu un'arba d'aprili, appressu jennu
Sempri a la manu
Bianca, ca tu jisavi a binidiciri
L'aria, la terra, lu mari luntanu...
(1905)

                                                                                                                                                                              

E QUANDO L'ORA


E quando verrà 
L'ora della mia morte, al capezzale, 
Mia figlia piangerà, a consolarmi 
Non voglio gente, 
Voglio te, Signore, ma lieto, 
Non con occhi sdegnosi o assiso in trono, 
Muto e irato, 
Ma soave come quando, fanciullo, 
Ti vedevo seduto al fresco, 
Qua e là volgendo, 
L'occhio azzurro e sereno, che s'apriva
Splendido come un'alba d'aprile, e che seguiva  Sempre la mano 
Bianca, che innalzavi
a benedire 
L'aria, la terra e (lontano) il mare...
(Traduzione di Lucio Zinna)

 

 

ALESSIO DI GIOVANNI

 

POESIE

CRISTU

 

 

CRISTU 


Misu a lu muru.
Tu mutu mi talii, sdignatu sempri,
Cu dd'occhiu apertu, funnu funnu e scuru.
Chi mi vo' diri?...
Iu, nni li notti longhi di lu 'nvernu,
Quannu stava a lu focu pi sintiri
Li cunti antichi,
ti vidia jiri sulu pi lu munnu,
O stari a lu ridossu di li spichi,
Sempri cuntenti,
Cu li' capiddi biunni comu meli.
E cu la vucca duci e risulenti.
Appressu a tia.
Mannira spersa senza la campana.
La fudda 'nfuta 'nfuta ca curria.
Orvi e sciancati,
Paralitici, surdi e picciriddi,
Fimmini scausi, o muti o 'ncifarati.
E, piccatura,
La Maddalena, pazza e scapiddata:
O, 'n funnu all'orti, 'mmezzu a la virdura.

                                                                                                                                                                     

CRISTO



Dalla parete, 
Mi guardi muto e sempre disdegnoso 
con l'occhio tuo sbarrato, misterioso e fondo. Che vuoi dirmi?... 
Io nelle lunghe notti dell'inverno, 
Quando vicino al fuoco, stavo ad ascoltare Antiche storie, 
Ti vedevo andartene solo per il mondo, 
o sostare a ridosso delle spighe, 
Sempre lieto, 
Con i capelli biondi come il miele, 
E con bocca soave e sorridente, 
E dietro a te, 
Dispersa mandria e senza alcun campano, 
La folla assiepandosi accorreva. 
Ciechi e storpi 
Paralitici, sordi e bambini, 
Donne scalze o mute o indemoniate. 
E, peccatrice, 
La Maddalena pazza e scarmigliata: 
O, in fondo agli orti, tra il verde.

(Traduzione di Lucio Zinna

 

 

ALESSIO DI GIOVANNI

 

POESIE

LESTI E MASSARI

 

 

LESTI E MASSARI

Lesti e massari,
Su sempri a la picozza, a lu marteddu,
O puru a tavulinu a tramannari
Vuci d'amuri ...
O forsi ascuti vèniri di ddà,
Unni la terra china di lavuri,
'N funnu, luntanu,
Pari tocca lu celu, lu putenti
Cantu di lu pueta americanu,
Forti e piatusu:
“Iu sulu, o crucifissu, ti cumprennu,
Iu sulu sentu ddu jornu gluriusu,
Ca tu vidisti.
Forti e libiru vaju pi lu munnu:
Tutti li razzi viu ca tu chiancisti,
Libiri, aguali:
Cu l'arma, cu lu cori ti salutu
Prufeta di l'amuri universali...
Ma tu 'un rispunni ...
Lu mè pinzeri curri pi la terra
E senti e vidi: la rabbia di l'unni
Sutta un timuni
Biancu di scuma, botti di marteddu
Supra un tabbutu, corpi di picuni.

                                                                                                                                                                                                             

 

 

LESTE E LABORIOSE


Leste e laboriose, 
Stan sempre alla piccozza, al martello, 
Oppure al tavolo, a tramandare /
Parole d'amore... 
O forse odi giungere di là, 
Ove la terra, densa di biade, 
In fondo, in lontananza, 
Pare che tocchi il cielo, il potente 
Canto del poeta americano, 
Forte e pietoso: 
“Io solo, o crocifisso, ti comprendo, 
Sento io solo quel glorioso giorno 
Che tu annunziasti, 
Forte e libero vado per il mondo, 
Vedo tutte le razze sulle quali
piangesti, 
Libere, uguali: 
Con l'anima, col cuore io ti saluto, 
Profeta dell'amore universale.” 
Ma resti in silenzio... 
Il mio pensiero vola per la terra, 
E ascolta e vede: la furia dei marosi 
Sotto un timone 
bianco di spuma, colpi di martello 
Su una cassa da morto, colpi di piccone.

(Traduzione di Lucio Zinna)