LU TRENU DI LU SULI

parole Ignazio Buttitta canta NONO' SALAMONE

 

      

Turi Scordu, surfararu, abitanti a Mazzarinu;
cu lu Trenu di lu suli s’avvintura a lu distinu.
Chi faceva a Mazzarinu si travagghiu nun ci nn’era?
fici sciopiru na vota e lu misiru 'ngalera.
Una tana la sò casa, quattru ossa la mugghieri;
e la fami lu circava cu li carti di l’usceri.
Sette figghi e la muggheri, ottu vucchi ed ottu panzi,
e lu cori un camiuni carricatu di dugghianzi.

Nni lu Belgiu, nveci, ora travagghiava jornu e notti;
a la mogghi ci scriveva: nun manciati favi cotti.
Cu li sordi chi ricivi compra robi e li linzola,
e li scarpi pi li figghi pi putiri jri a scola.
Li mineri di lu Belgiu, li mineri di carbuni:
sunnu niri niri niri, comu sangu di draguni.
Doppu un annu di patiri finalmenti si dicisi:
«Mogghi mia, pigghia la roba, venitinni a stu paisi».
E parteru matri e figghi, salutaru Mazzarinu;
li parenti pi d’appressu ci facevanu fistinu.
Na valiggia di cartuni cu la corda pi traversu;
nni lu pettu lu carusu ca sucava a tempu persu.

La cuvata cu la ciocca quannu fu supra lu trenu,
nun sapeva s’era ncelu... si tuccavà lu tirrenu.
Ogni tantu si firmava pi nfurnari passaggeri:
emigranti, surfarara, figghi, patri e li muggheri.
Patri e matri si prisentanu, li fa amici la svintura:
l’emigranti na famigghia fannu dintra la vittura.
«Lu me nomu? Rosa Scordu». «Lu paisi? Mazzarinu».
«Unni jiti ?». «Unni jiamu? Unni voli lu distinu!».
Quannu vinni la nuttata doppu Villa San Giuvanni
una radiu tascabili addiverti nichi e ranni.

Tutti sentinu la radiu, l’havi nmanu n’emigranti;
li carusi un hannu sonnu, fannu l’occhi granni tanti.
Rosa Scordu ascuta e penza, cu lu sapi chi va a trova...
n’àtra genti e nazioni, una storia tutta nova.
E la radiu tascabili sona musica di ballu;
un discursu di ministru; un minutu d’intervallu.
Dopu detti li nutizii, era quasi menzannotti:
sunnu l’ultimi nutizii li nutizii di la notti.
La radio trasmette: «Ultime notizie della notte.
Una grave sciagura si è verificata in Belgio
nel distretto minerario di Charleroi.
Per cause non ancora note una esplosione
ha sconvolto uno dei livelli della miniera di Marcinelle.
Il numero delle vittime è assai elevato ».
Ci fu un lampu di spaventu chi siccò lu ciatu a tutti;
Rosa Scordu sbarra l’occhi, focu e lacrimi s’agghiutti.
La radio continua a trasmettere: «I primi cadaveri
riportati alla superficie dalle squadre di soccorso
appartengono a nostri connazionali emigrati dalla Sicilia.
Ecco il primo elenco delle vittime. Natale Fatta, di Riesi,
provincia di Caltanissetta, Francesco Tilotta, di Villarosa,
provincia di Enna, Alfio Calabrò, di Agrigento Salvatore Scordu... ».
Tirriimotu: «Me maritu! me maritu!» grida e cianci,
e li vuci sangu e focu dintra l’occhi comu lanci.
Rosa Scordu, svinturata, nun è fimmina e né matri,
e li figghi sunnu orfani di la matri e di lu patri.
Va lu trenu nni la notti, chi nuttata longa e scura:
non ci fu lu funirali, è na fossa la vittura.
Turi Scordu a la finestra, a lu vitru appiccicatu,
senza occhi, senza vucca: è nu schelitru abbruciatu.
Vinni l ’arba senza lustru, Turi Scordu ddà ristava:
Rosa Scordu lu strinceva, nni li vrazza, e s’abbruciava.
 
 

 

Salvatore Scordo - per chi conosce anche sommariamente la letteratura dei cantastorie siciliani sarebbe del tutto inutile ricordarlo - è il povero emigrante di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, che Ignazio Buttitta ha reso protagonista di "Lu trenu di lu suli"; opera che, assieme al "Lamentu pi Turiddu Carnivali", rappresenta in assoluto la pagina poetica più alta che il grande poeta di Bagheria abbia affidato alla voce di Cicciu Busacca e, quindi, successivamente, a quella di altri cantastorie siciliani come Santangelo, Salamone, Sindoni, Rosa Balistreri. In "Lu trenu di lu suli" Buttitta fa diventare poesia il dramma realmente vissuto da Salvatore Scordo, minatore siciliano costretto a emigrare in Belgio e sepolto dalle macerie della miniera carbonifera di Marcinelle presso la quale lavorava appena da un anno. Salvatore, fino a quel momento, aveva inviato a sua moglie Rosa, rimasta a Mazzarino, i soldi per sfamare la famiglia, per mandare i figli a scuola e, dopo un annu di patiri, finalmente quelli per acquistare i biglietti del Treno del Sole per poterlo raggiungere in Belgio, assieme ai figli. La moglie Rosa e i sette figli del minatore lasciano così la Sicilia e, con il Treno del Sole, intraprendono il lungo viaggio che li avrebbe riportati a riabbracciare il loro, caro Salvatore. Dopo Villa San Giovanni, però, l'immane tragedia. Rosa apprende in diretta la notizia della morte del marito dalla radiolina di un emigrante conosciuto sul treno che aveva appena varcato lo Stretto di Messina. Nella straordinaria poesia di Buttitta la notizia del crollo della miniera e il telegiornale che annuncia il «primo elenco delle vittime che appartiene ad alcuni nostri connazionali emigrati dalla Sicilia» procura una vera e propria trasformazione simbolica della «vettura» ferroviaria: da camera di transizione, che stava per dischiudere alla famiglia Scordo se non l'anelata fortuna all'estero una spaesata prospettiva di ricostituzione socioeconomica, essa si fa fossa che, in un'alba senza lustru, con quello di Turi Scordo restituisce a Rosa - non più fimmina e né matri - e ai suoi figli - orfani di la matri e di lu patri - soltanto lo schelitru abbruciatu d'ogni progetto di vita futura.
Così anche la radiolina che intratteneva gli emigranti durante il viaggio, da annunciatrice di vita - quando trasmetteva musica da ballo, il discursu di un ministru, la speranza di un futuro migliore - si fa messaggera della morte dei minatori di Marcinelle. Sullo Stretto di Messina il Treno del Sole, dove viaggiavano Rosa e i figli assieme a tanti altri emigranti in cerca di lavoro, non avevano attraversato il ponte della vita bensì quello spezzato che di colpo li ha gettati nel baratro della morte.