LA STORIA DI CICCIU ULIVIERI (piccola parte)

 Orazio Stranio 

 

 

 

 

 

 


testimonianza di Orazio Strano raccolta nel 1954 a Riposto (CT) da Alan Lomax (famoso americano raccoglitore di
canti di cantastorie) e Diego Carpitella.

Il cantastorie esegue in questa circostanza La storia di Cìcciu Ulivieri, una tragica
vicenda di sangue che vede il crudele protagonista sparare ai membri di un’intera famiglia per vendicarsi
di un debito non saldato (uccide il padre e la figlia minore e ferisce la madre e il figlio).
Il componimento è articolato in sestine incatenate, dette dai cantastorie ntruccati (dove l’ultimo verso di una
strofa rima col primo della seguente), e presenta il tipico andamento in cui si interrompe il flusso poetico
intercalando brevi 
commenti in prosa 
tratto da  "La musica di tradizione orale" (coll. di S. Bonanzinga)

Non si fici pi nnenti arraggiunari
l’omu malvaggiu e cchinu di fururi,
a la cchiù nica si misi a guardari,
a Graziedda ca parìa n’amuri
ca di la matri stava fora manu
quantu quaranta metri cchiù luntanu.
A fìgghia stava cchiù luntanu picchì
quannu ci sparau a sò patri scappau
picchì si scantau.
Pigghiau la mira lu malu cristianu
a la fìgghia cu n’òcchiu tantu finu,
ci spara e la firìu a lu vilicanu
e p’ammazzalla ci currìu vicinu,
Raziedda si ci misi addinucchiata
prigannu tantu a dd’arma dispirata.
A figghitta si ci misi addinucchiata e ci dissi:
«Don Cìcciu, chi v’a’mu fattu nuatri?
Me patri seimilaliri vi duna». A matri dissi:
«Assassinu, non vidi a dd’anima innoccenti comu la prega».
Ma l’assassinu, signori, non si fici arraggiunari.
Ma lu malvaggiu mmiscau na pidata
e l’abbattiu dda nterra nta na vota,
dopu ci duna na gran pugnalata
ca la fìgghia si fici côta côta,
non suddisfattu poi la pidiau
finu ca morta nterra la lassau.

Taliati, signori, comu l’assassinu la lassa morta dda nterra.
A matri dissi: «’Ssassinu m’ammazzau a fìgghia…
Ah! – dissi – Patri eternu e chi nenti vu’ viditi».
La matri dissi: «A fìgghia m’ammazzau
che nenti vu’ viditi Santu Diu?»
Mentri forti lu fìgghiu s’abbrazzau
e l’autri ddui ad idda li strincìu.
Facennu vuci: «Basta, non sparati,
a chisti figghi cchiù non mi mmazzati.»

«Don Cìcciu – dissi – basta! Ci sparasti a me maritu
– dissi – m’ammazzasti a fìgghia, ora basta!
Don Cìcciu vi pregu, pi l’amuri di Diu siti cundannatu a l’infernu!»

L’assassinu l’aricchi avìa ntuppati
e non sinteva ddi grida tantu acuti,
diavuli teneva ‘ncupparati
dintra lu corpu sò cchiù ‘mpatrunuti,
pi chistu piatà nun nni sinteva
di na dulenti matri ca chianceva.
Signori, non sinteva a ‘na povira matri
ca chianceva lacrimi di sangu… macchì,
signori, era comu viditi, una belva.
A lu putenti Cifaru pareva
di comu iddu li gìgghia si ‘ncucchiava,
pirchì ancora troppu sdegnu aveva
contra a Maria e li figghi sparava,
senza pinsari nenti lu furfanti
firìu ‘u fìgghiu e a matri sull’istanti.

 

Orazio Strano, caposcuola e autorità indiscussa, è stato il più famoso cantastorie della Sicilia orientale; è considerato da molti il padre dei cantastorie siciliani, era paralitico ma questa sua condizione non gli impediva di spostarsi di città in città; si esibiva seduto sul carrozzino accompagnandosi con la sua inseparabile chitarra e alle volte con un mandolino.
La sua carriera inizia nel secondo dopoguerra, narrando e cantando vicende e fatti realmente avvenuti.
Le sue narrazioni raccontano di gente umile costretta a sopportare gli avvenimenti ed il fato avverso.
Fu il primo cantastorie a portare in giro la prima versione di “La storia di Salvatore Giuliano Rè di li briganti” scritta in collaborazione con il poeta dialettale Turiddu Bella e che poi musicò.
La prima volta che la eseguì fu a Montelepre (PA) quando Salvatore Giuliano era ancora in vita.
Una nota di cronaca ci informa che lo stesso Strano (per una forma di delicatezza e tatto), mandò il cantastorie Giacomo Saso di Trabia (PA) a parlare al padre di Giuliano affinché gli concedesse il permesso di cantarla.
Costui a questa richiesta si entusiasmò molto, tanto che gli permise di esibirsi nella strada sottostante la sua abitazione.
Con questa storia Orazio Strano contribuì molto ad elevare a leggenda le gesta di Salvatore Giuliano, raccontato come un Robin Hood nostrano, che toglieva ai ricchi per dare ai poveri.
Ha scritto anche molte canzoni e filastrocche, ha collaborato con moltissimi artisti e poeti. Una delle sue ultime collaborazioni con Rosita Caliò, una delle poche cantastorie siciliane al femminile.
È stato eletto Trovatore d’Italia alle Sagre dei Cantastorie nel '1960 e nel 1962, organizzate dall’Associazione Italiana Cantastorie Ambulanti (AICA).
Nel ’60 nella “Sagra dei cantastorie” che si svolse il 29 Giugno a Grazzano Visconti (Piacenza) risulta vincitore.
Nel ’62 la Sagra si tenne a Castell’Arquato (Piacenza), e il 1° Luglio la giuria formata da personalità del mondo dell’arte, studiosi del folklore e giornalisti, assegna il titolo a Orazio Strano.
Orazio Strano è ormai considerato da tutti uno dei più grandi poeti e cantastorie di Sicilia, una ”leggenda” il maestro per eccellenza.
Discografia
Ci sono ancora diverse incisioni tra le quali vanno ricordate:
Turi Giulianu Imperaturi di Montelepri - di T. Bella
La vita di John F. Kennedy
Focu di pagghia
Lu figghiu di Turi Giulianu
Lu miraculu di S. Alfio
Peppi Musulinu Re di L'asprumunti - di T. Bella
Prucessu a porti chiusi
La Sicilia di Orazio Strano