NINO MARTOGLIO

 


 

PARRA MASTRU CUNCETTU
(La triplici alleanza)
 

 

 

PARRA MASTRU CUNCETTU
(La triplici alleanza)

– Bravu, cumpari, vui ccu 'na parola
vi nni nisciti!...
Ma siddu v'addimannu,
mintemu, peracasu,
chi nni pinsati ad attu di pulitica,
chi cosa arrispunniti?
Ristati mutu, ccu 'n parmu di nasu!
Carissimu cumpari Vinnirannu,
ci sunnu genti ca, non disprizzannu,
vi ponnu fari scola!...
ed ju, 'tra l'attu di la me' 'gnuranza,
di triplici allianza
nni sacciu, pirchì l'haju sturiatu,
ccu libra e ccu giurnali,
e a chiù di 'na pirsuna cca prisenti,
– parrannu bellu francu e ginirali –
ci dugnu vinti punti e ci traversu
supra qualunqui geniri diversu.

Chi è? sòliti smáfiri?...
Ju, ppi sapillu, parru francamenti,
e non cuntu nè smàfiri, nè favi,
L'autra vota ci fu don Ramunnu
– mi dispiaci ca non è prisenti –
ca cuntrastava supra Santu Munnu:
'o quali ca diceva ch'era farsa,

ca l'Italia picciuli non nn'avi
e agghiri 'ssi paisi di Livanti
fici lu Diu di la mala cumparsa!...
Doppu c'avia sfüatu
ci dissi 'na parola,
'na simprici parola 'ntra 'n'aricchia,
e m'arristò davanti pircantatu.
Chi era 'ssa parola ca ci dissi?
Ci dissi, 'mpari Santu, ca nuâtri
pri forza avemu a vinciri,
pirchì avemu 'na Squatra, sull'onuri,
ca è la chiù maggiuri di li Squatri.

Abbasta aviri la so' navi Umbertu,
ca ammenzu di cinquanta curazzati
dui, tri duzzìni, si li fa di certu!
'Ddocu non c'è d'arrìdiri!...
pirchì su' cosi serii, e troppu serii!
Vui 'ssa palora la diciti spissu,
di triplici allianza, ma a la fini
chi vi criditi chi cosa cunsisti?
Sintemu: pirchì fu spirimintata?
Sintiti a mia, ca vi cuntu un fattu
d'unn'è ca mi furmai la 'pinioni
di 'ss'allianza, di com'è cumposta...
Pirchì, caru cumpari, distinguemu:
Nuâtri ora sapemu
ca, tantu lu tudiscu,
quantu l'astrecu,
sunnu alliati nostri a di tant'anni.

Ju 'ntra 'ssi cosi mancu mi ci 'mmiscu;
ma lu zu' Janu Grecu,
ca è chiù granni
e ha statu in Sittintrioni,
vi po' diri ca un tempu li tudischi,
spiciali la sbirra razza astreca,
s'avianu 'mpatrunitu di nuautri
e, pittinati e frischi,
nni facevunu tali mali abusi,
tali supirchiarei ca, beddamatri,
eranu digni di la picireca!
Ma un jornu re Vittoriu, bonarma,
si siddiò, scinnìu di tuttu abbrivu,
– ci vinni giustu giustu di calata! –
ccu fantaria e cavalli,
cci 'mmisca 'na pirata
e ci dici: – Nescite for dei balli!...
(Eh, re Vittoriu, siddu fussi vivu!)

Chiddi scappàru e arriturnò la carma...

Chista, signuri, è storia,
e siddu jti a Napoli,
truvati a re Vittoriu
scurpitu ccu 'na sciabula
ca sta sfunnannu l'aria
'ccussì: – Viva l'Italia!
Pri mezzu di Vittoriu agghìri susu,
di Canibardi e Bissiu cca jusu,
basta, 'ntra 'n tempu di 'na para d'anni,
tutti 'sti tudiscazzi e 'sti borbonici,
cumprisi li parrini e li canonici,
èbbiru lu sciaòffu a tutti banni.

E ddocu ora accuminciunu
tutti li magisterii!
Pirchì, signuri cari, è tempu inutili:
quannu c'è unu ca si porta avanti
e l'autri s'addùnanu
chi, a picca a picca, a di chi è trabanti,
addiventa surdatu e capurali,
a locu d'ajutallu lu sutterrunu,
e si ci ponnu fari quarchi mali,
inveci d'unu ci nni fannu trenta...
e si non àvi ficatu n'abbenta!

Però nuâtri, canuscennu all'omini,
chi ficimu? Nni misimu 'ncarina
certi varcuzzi, chini
di citruledda, ognunu di li quali
jetta fora murata

certi cutugna e certi carraffini,
'nsemi ccu quarche mennula aghiazzata,
d'accussì fini

ca passa lu pitittu e... 'mpari Puddu,
vi l'assicuru, non nn'accatta nuddu!
Vegnu e mi speju supra lu discursu
di triplici allianza: – 'Na matina,
'ntra sonnu e viglia mentri era curcatu,
so' Maistà Umbertu, ci sciusciàru
'na parola all'oricchia:
– Abbada, re Umbertu; che Gugliermu
ti voli fari guerra!...
Si susi, 'nfuriatu comu 'n'ursu,
si strica l'occhi 'anticchia,
si stira tuttu paru,
curri ddà banna, afferra
il campanellu (Umbertu, omu fermu!)
e chianta 'na sunata.
– Pronti, Maistati, all'ordini?...
– Curri a chiamari subitu
il mio ministro più guagliardo, olà! –
Doppu cincu minuti s'apprisenta
il ministro Depretico.
'Na varva, 'mpari, quantu di cca a ddà,
ccu certi ciuffi, oh, non dicu smàfira,
ca parevanu mazzi di sarmenta.

– Mio affabeli menistro, 'sta matina
m'hano sciosciato
dentro l'oricchia una palora, il quale,
che re Gugliermu forsi è 'ntinzionato
di fàrini una guerra, indi ho pinsato...
– Cosa ha pinsato, sacra Maistà?...
– Aggàttati!... Olà!
– Pronti, cumanna!...
– Cammareri, una simpreci belìci,
ccu tri mutanni, e aspèttami ddà banna!
– Ma, chi cosa faciti,
Sacra Maistà?... – dici allura Depretico. –
– Aggàttati, ti ho ditto, ora viditi, –
Allura chianta un corpu di tilefrico:
«Al cumannante del papure Umbertu,
mittiti a focu tutti centu machini!»
Depretico, ca era omu spertu,
la sappi sèntiri,
e s'aggattau, prontu alla partenza.

Re Umbertu si parti col suo simprici
cammareri, la simprici belìci
e il simprici menistru più guagliardo.
Arrìva supira il papuri, dici:
– Cumannanti, ci semu?
– Pronti, Maistà, ppi unn'ámu a addizzari?
Diritto per Birlinu!... –
Cumpari, non è cosa di sghirzari!...
Di Roma 'nsina ddani,
v'aviti a fiurari
ca c'è tantu caminu...
Chi v'haju a diri, va, di ccà a Rannazzu,
in parauni, è nenti!...
Ma il papure, confenti
isàu tutti l'àncuri,
senza farici tantu pruulazzu,
arrivau a distinu
comu fussi 'na badda di bigliardu!...

Trasennu dintra il porto di Birlinu

jetta 'n friscu schigghienti

ca sturdìu un paisi,

e po' doppu si misi

ammenzu di lu portu e jttò l'àncuri,

quattru di prua, a pinneddu,

e quattru a puppa, beni urmiggiatu

e arriparatu di tutti du' banni.

– Pronti, una lancia a mari!

– Maistà, chi faciti?

– Vi dissi a tutti ca v'âti a aggattari!... –

Non ci fu 'na parola e mancu 'n ciatu,

s'avissi 'ntisu abbulari 'n'aceddu.

Re Umbertu scinni e si metti assittatu,

col simprici menistro,

la simprici belìci e il cammareri.


– Andiamo pronti in terra, timuneri!

Quannu scinnému supra la banchina,

jsa bannera all'arvulu maistru

e jetta fumu di li 'ncimineri!... –

Li todischi, scinnennu a la marina

e vidennu a Umbertu agghiri ddà,

'dda sorti di papuri,

'dda simprici belici, sbricia, sbricia,

si guardaru 'ntra l'occhi, dici: – Micia!

Chista daveru è parti di valuri,

varda chi sorti d'audacità!... –

Arrivannu al palazzu 'mpiriali:

– Tuppi, tuppi. – Cu' è? –

Quannu l'imperaturi

Gugliermu va pri gràpiri la porta

e vidi al nostro re,

arristau accussì, comu un minnali!

– Re Umbertu, tu cca?!... Cu' ti ci porta?!...

Note. – Scinnèmu (scendiamo) – 'Ncimineri (camini) – Sbricia sbricia (semplice e nuda) – Micia! (esclamazione di stupore) – Audacità (idiotismo: audacia) – Tuppi tuppi (voce onomatopeica, da tup tup) – Cu è (chi è) – Gràpiri (aprire – I popolani di Catania non hanno altre cognizioni intorno al cerimoniale di Corte che quelle acquisite nei teatrini di marionette, dove i travicelli vestiti da re vanno ad aprire le porte ed introducono i visitatori, senza l'intervento di alcun domestico) – Accussì (così) – Minnali (minchione) – Cu' ti ci porta? (Chi ti conduce?).

Chi forsi hai avutu un picculu sinturi,

forsi t'hano sciosciato una parola,

all'oricchia? Arrispunni!...

– E chi fu, ti cunfunni?

M'hano sciosciato una parola, il quali

ca dici c'hai 'ntinzioni

di farimi una guerra... Ti sdinei? –

– No, è veru, e tu chi forsi veni

p'arrinniriti? –

– Mio caru imperaturi,

Mi pari un pocu anticu;

chi forsi, caru amicu,

tu mi canusci c'haju suggizioni? –

– E allura pirchì veni

nelli cuntrati mei? –

– Vegnu pirchì comòra

non vogghiu fari sconzu, m'ha' capitu?

Pri fàriti cumprènniri,

Note. – Sinturi (sentore, avviso) – Cunfunni? (confondi?) – Ti sdinei? (ti ritratti?) – P'arrinniriti (per arrenderti) – Anticu (antico: essere o sembrare antico, in Sicilia, ha il significato di essere bagiano, allocco, ingenuo) – Suggizioni (soggezione – qui ha il significato di: paura) – Comòra (per ora) – Sconzu (disturbo, guerra, ruina).

mentri t'ammustri d'accussì attrivitu

ca è megghiu ca t'aggatti cu vintottu

vasinnò ti nn'acchiani;

e sugnu bonu a fariti di bottu

n'autri terzi Vespri siggiliani!...

– Ma... – Senza ma, va, chi ti senti forti?

– Furtissimu!

– E allura, senza fari tanti morti,

chi nn'hai cannuni boni?

– Spittaculusi.

– Andiamu, spara un corpu di cannuni

di chiddi furiusi,

ca doppu t'arrispunnu! –

Allura re Gugliermu si lu porta

supra l'àstricu...

Sidicesimu pianu...

– Vui, donna Mara, agghicàuru morta! –

Note. – T'ammustri (ti dimostri) – Attrivitu (audace, ardimentoso; dallo spagnuolo: atrevido) – Cu vintottu (nel famoso popolare gioco del trentuno, restare con ventotto vuol dire far gioco prudente) – Vasinnò (che se no) – Ti nn'acchiani (sballi e perdi la partita) – Vespri siggiliani (far Vespri siciliani, in Sicilia, ha il significato di: accoppare, conciare per le feste) – L'àstricu (la terrazza) – Agghicàuru (sareste giunta).

Ah, vi parunu smàfiri?

Vui spiàticci a chiddi ca nni sanu

e mi sapiti a diri

chi cosa sunnu l'àstrichi a Birlinu!

Abbasta a diri

ca di ddà supra, vaja, l'anibussi

parevanu carrozzi d' 'a Tanasia

e c'erunu liuni

ca parevanu quantu 'na furmicula!

Gugliermu fa purtari un sbilluncinu

e dici: – Umbertu, vedi quel castellu?

Addizza la binocula

a quella dirizioni. –

Re Umbertu guarda e si sturcìu li mussi...

Un casteddu, cumpari, chi v'ha' diri?...

Quantu menza Catania, va, mancu?

E misu supra un ciancu

si videva un cannuni,

ca 'ntra la sula vucca, sull'onuri,

ci capeva un papuri.

Note. – Viparunu (vi sembrano) – Spiàticci(chiedetene) – A chiddi (a coloro) – Sanu (sanno) – L'anibussi (gli omnibus) – Tanasia (una famosa mercantina di giocattoli, in Catania) – Furmicula(formica) – Sbilluncinu (binoccolo, cannocchiale) – Sturcìu (contorse) – Li mussi (le labbra) – Menza (mezza, metà) – Misu (posto) – Ciancu (fianco) – Vucca (bocca) – Cicapeva (vi si conteneva).

Spara, Gugliermu! – ci dici lli re.

– Aspetta: Cammareri, scinni jusu

e pòrtimi cca sùpira

dui canniletti di cuttuni sciusu.

– Pirchì – ci dici Umbertu – cosa c'è?

– Pirchì ccu tia ju non jocu a sgangu:

con il simprici sgrusciu

l'oricchi to' ponnu scattari 'nsangu...;

inveci con la mattula

il botto arriva musciu... –

Re Umbertu pigghiò 'ddi canniletti

– di prima l'asservò,

abbeniaggi c'era ocche tanticchia

di vitru avvilinatu, –

e doppu ca fu bonu assicuratu,

adàciu adàciu, si li cumminò

una p'aricchia,

simpatichi e perfetti.

Note. – Canniletti (cannelotti, qui vale: batuffoli) – Cuttuni sciusu (la bambagia) – Non jocu a sgangu (non tratto con slealtà) – Sgrusciu (rumore, botto) – Scattari (scoppiare) – Màttula (bambagia, ovatta) – Musciu (moscio, fievole) – Abbeniaggi (alcuni viaggi, talune volte) – Occhetanticchia (qualche tantino) – Adaciu (adagio, con cautela) – Cumminò (combinò, situò).

– Spara, Gugliermu, sono pronto all'ordeni! –

Gugliermu chianta un corpu di tilefrico:

– Cumannanti del castellu,

spara un corpu di cannuni,

di tutta carica!... –

Cumpari, oh, 'i todischi non crirìti

ca sunnu debuli!...

Abbasta dìrisi

ca di lu sulu sgrusciu spavintusu

di 'ssu cannuni ca sparò, sapiti?

'Ntra tutta la citati

no ristò 'n vitru sanu;

e tubi e lumi, e cìchiri e cannati...

unu di tuttu, fôru liniati,

roba ca l'àppuru a ittari 'nchianu.

Re Umbertu chi fici?

Fa 'na risata, jetta 'ddu cuttuni,

Note. – Crìriti (credete) – Abbasta dirisi (basti dire) –Cìchiri (tazze) – Cannati (brocche, boccali) – Unu di tuttu (ogni cosa) – Fôru (furono) – Liniati (crinati) – L'àppuru (le ebbero, li dovettero) – 'Nchianu (fuori, all'aperto, sulla strada) – Cuttuni (cotone, bambagia).

si pigghia a re Gugliermu a sulu, dici:

– M'hai fattu arridiri,

re Gugliermu! Ci prummetti,

senza offisa, in amicizia,

ca sparu 'n corpu di li me' cannuni,

a dirizioni di 'ssa to' furtizza?

(E assistanti ci fici 'na carizza!...)

– Sì, re Umbertu, ci prummettu, subitu!

– E allura, re Gugliermu, leva 'ss'omini...

– Pirchì? – Ca annunca mòrunu...

– Mai, non ci cridu, sta' dicennu smàfira...

– Ti dicu lèvili!...

– No, non li levu, re Umbertu, spara!

– Lèvili, fammi questa carità!...

– Siddu ti dicu no,

fatti l'affari to!

– Basta, però, siddu ti costa cara,

non voggiu currispunsabilità. –

Va beni, avanti! –

Note. – Pigghia (prende) – Arridiri (ridere) – Assistanti (nel contempo) – Annunca (se no) – Mòrunu (muojono) – Siddu (se) – Currispunsabilità (idiotismo: responsabilità).

Re Umbertu fa 'nsinga: – Cumannanti

in capu del vascellu,

sparati un corpu sulu, menza carrica,

a dirizioni di questu castellu! –

Spara 'ssu corpu di cannuni, pàrtisì

'ssa menza palla – senza sgrusciu, oh!...

Ca nuatri taliani, pri sapillu,

sgrusciu non semu fàcili di fàrini. –

Già ccu lu sulu ventu ca purtò

abbularu tri mila e chiù canali...

Mancu 'n cicruni, mancu 'n timpurali!

E non criditi ca 'ntra Birlinu

ci su' canali comu chisti cca?

Ogne canali, ddà, cumpari Tinu,

è di 'sta fatta, vah, senza cusà!

Chi fici 'ddu casteddu? Mancu a dillu!

Curpennulu 'ddà badda, si sbracò!...

Note. – Fa 'nsinga (fa segno) – Pàrtisi (si parte) – Menza palla (mezza palla: nella immaginazione dell'interlocutore, un colpo a mezza carica è con mezza palla) – Sgrusciu (rumore) – Ppi sapillu (perchè si sappia) – Abbulàru (volarono) – Canali (tegole) – Di 'sta fatta (di questa dimensione: qui l'interlocutore fa il segno con le braccia) – Mancu a dillu (manco a dirlo) – Curpennulu (colpendolo) – Sisbracò (si rovesciò, precipitò con fracasso).

Si sdirrubbò cannuni... e nni murènu

chiù di se' mila, tostu chiù ca menu!

N'asisteva chiù nenti,

comu siddu ci avissiru passatu

li bèstii ccu l'aratu...

Tirrenu rasu, va, arrutunnamenti!

Quannu lu re Gugliermu s'addunàu

di tutta 'ssa minnitta,

cridu ca dissi 'loria mmaliritta;

currìu nni Umbertu Primu, l'affirrau:

– Basta! – ci dissi – basta, re Umbertu,

t'ha' canusciutu! Abbasta, pri pruvalla,

la forza to', 'ssa sula menza palla! –

Doppu, di omu spertu,

di tuttu 'stu fragellu,

nni 'nfurmau l'astrecu 'mpiraturi:

«Caro colleca astreco,

«il taliano è malo canusciuto,

Note. – Si sdirrupò (precipitò fra i dirupi) – Nni murenu (ne morirono) – S'addunàu (s'accorse) – Minnitta (ruina) – 'Loriammaliritta (gloria maledetta: imprecazione d'uso) – Currìu (corse) – T'ha' canusciutu (t'ho conosciuto).

«oggi l'avemu avuto

«in Birlino, ccu un simprici vascellu,

«un simprici menistro, una belici

«e un simpreci criato,

«e 'ntantu nn'ha chiantato

«un corpu a menza carrica

«ca quasi ha distruggiuto

«una citati in menu ca si dici.

«Non è cosa di fàrici

«la guerra a tutta ortranza,

«chiuttostu ju pensu, caru imperaturi

«di farinnillu amicu,

«ccu tanticchia di 'ntricu,

«osia, megghiu mi spieco,

«di fàrici una triplici allianza.

«Per cui vi preco in seguito

«di vèniri cca subitu, pirchì

«è megghiu ca trattamu tutti tri».

Note. – Criatu (cameriere, domestico) – Nn'ha chiantatu (ci ha appiccicato) – Distruggiutu (distrutto) – Citati (città) – Fàrici (fargli) – Farinnillu (farcelo) – 'Ntricu (intrigo) – Vèniri (venire) – Trattamu (trattiamo) – Tri (tre).

L'astrecu vinni all'ordini, discussi,

a Umbertu s' 'u pigghiáru ccu li boni,

si ciáuraru li mussi,

e cumminàru 'sta pasta 'rattata:

l'astrecu si pigghiò menza Turchia,

il todisco sgangò a parti di China...

il talïanu la pinsó chiù fina:

ammurràu 'nta l'Africa...

e si puliziau l'Arritrè! ...

                                                                                                                                                                                                                                                             

PARLA MASTRO CONCETTO
(La triplice Alleanza)

- Bravo, compare, voi con un parola
ve ne uscite! ...
Ma se per caso vi domando,
mettiamo, per caso,
cosa ne pensate di politica,
che cosa rispondete? 
Restate muto con un palmi di naso
carissimo compare Venerando,
ci sono persone, che non disprezzando
vi possono fare scuola! ...
ed io, dall'alto della mia ignoranza
di triplice alleanza
ne so, perchè l'ho studiata,
con libri e con giornali,
e apiù di una persona qui presente,
- parlando francamente e in generale -
gli do venti punti e sorpasso
sopra qualunque genere diverso 

Cosa è? solite pallonate? ...
Io, per saperlo, parlo francamente 
e non racconto ne pallonate nè invenzioni,
L'altra volta ci fu Don Raimondo
- mi dispiace che non è presente - 
che discuteva sopra San Mun (baia cinese)
il quale diceva che era farsa,
che l'Italia soldi non ne ha
e veso questi paesi del Levante
fece una brutta figura, per Dio! ...
Dopo che si era sfogato
gli dissi una parola
una semplice parola nelle orecchie
e mi restò davanti incantato come uno scemo.
Quale era la parola che gli disse? 
Gli dissi, compare Santo, che noi
per forza dobbiamo vincere,
perchè abbiamo una Squadre, sulo mio onore,
che è la maggiore delle Squadre.

Basta avere la sua nave Umberto
che in mezzo a cinquanta corazzate
due, tre dozzine, se li fa certamente!
Per q uesto fatto non c'è niente da ridere! ...
perchè sono cose serie e troppo serie!
Voi questa parola la dite spesso,
di triplice alleanza, ma alla fine
che cosa credete che sia?
Sentiamo: perchè è stata inventata?
Sentitemi, che vi racconto un fatto
da dove mi formai l'opinione
di questa alleanza, di come è composta... 
Perchè, caro compare, distinguiamo:
Noi ora sappiamo 
che tanto il tedesco,
quanto l'austriaco
sono nostri alleati da tanti anni. 

Io in queste cose non mi ci immischio;
ma lo zio Janu Grecu,
che è più grande
ed è stato in Settentrione,
vi può dire che un tempo i tedeschi,
specie la sbirra razza austriaca,
si erano im padroniti di noi
e pettinati e fresci
ci facevano tali mali abusi,
tali soperchierie ca, oh Madonna,
erano degni della pece greca"!
Ma un giorno re Vittorio, buonanima,
si seccò, scese....
- gli venne giusto di discesa! -
con fanterie e cavalli,
ci assestò una pedata
e gli disse: - Uscite fuori dalle balle! ...
Eh, re Vittorio, se fosse vivo!)
quelli scapparono e ritornò la calma... 

Questa, signori, è storia,
e se per caso andate a napoli,
trovate re Vittorio
scolpito con una sciabola
che sta sfondando l'aria
così: - Viva l'Italia! 
Per mezzo di Vittorio al settentrione,
di Garbaldi e Bixio al meridione,
questi tedescacci e questi borbonici,
compresi i preti e i canonici,
presero schiaffi dappertutto.

E propio qui cominciano
tutti i magisteri!
Perchè, signori cari, è tempo inutile:
quando uno si porta avanti
e gli altri si accorgono
che, a poco a poco, da attendente,
addiventa caporale soldato,
ed invece di aiutarlo lo sotterrano,
e se ci possono fare qualche male, invece di uno ce ne fanno trenta...
e se non ha forza e resistenza non trova requie!

Però noi, conoscendo gli nuomini,
cosa hanno fatto? Ci siamo messi in costruzione
certe barchette, pieni
di piccoli cannoni, ognuno dei quali 
getta fuori bordo
certi melocotogne, anforette, insieme ad 
alcunie confetti di mandorla

così fini
che passa l'appetito e...compare Puddu, 
ve lo assicuro, non mi compra nessuno!
Vengo e mi spiego sopra il discorso
della triplice alleanza: - Una mattina 
tra sonno e veglia, mentre era coricato,
a sua Maestà Umberto, gli hanno soffiato
una parola alle orecchie:
Stai attento, re Umberto, che Gugliemo
ti vuole fare guerra!...
Si alza infuriato come un orso,
si strofina gli ochhi un pochino,
si stiracchi per tuttom il corpo

Note. – L'A. avverte, pei non siciliani, che il popolo di Sicilia è eminentemente iperbolico e possiede, in sommo grado, fervida immaginazione e spirito d'inventiva. Le invenzioni dell'immaginoso racconto di Mastru Cuncettu lu Tamburineri, non sono esagerate, nè uniche; chè l'A. ne ha intese d'altre, più marchiane ancora, dette con tanta enfasi e tal persuasione che c'era da scommettere che l'interlocutore stesso fosse convinto dell'autenticità... delle sue invenzioni! Questi casi di autosuggestione sono frequentissime, specialmente fra i popolani di Catania, quando sono dediti al vino
dalla Centona