VITTI NA CROZZA

autore anonimo

Rosa Balistreri

VITTI NA CROZZA (tradizionale)
Vitti na crozza supra nu cantuni,
iu fui curiusu e ci vosi spiari,
idda m’arrispunniu cu gran duluri
murivu senza corpi di campani.
Cunzatimi cunzatimi lu lettu
ca da li vermi sugnu mangiatu tuttu.
Si nun li scuntu ca li me piccati,
li scuntu all’autru munnu
o scilliratu.
Si nni eru si nni eru li me anni
si nni eru, sinni eru e un sacciu unni,
ora ca sugnu arrivatu a ottant’anni
chiamu la vita e la morti rispunni,
ora ca sugnu arrivatu a ottant’anni
chiamu la vita e la morti rispunni.
Cunzatimi cunzatimi lu lettu
ca di vermi sugnu mangiatu tuttu.
Si nun li scuntu ca li me piccati,
li scuntu all’autru munnu
o scilliratu.

                                                

                                                                                 

 

HO VISTO UN TESCHIO
Ho visto un teschio sopra un cantone, (1)
fui curioso e volli chiedergli il perchè,
mi rispose con gran dolore
sono morto senza suono di campane.
Rassettatemi, rassettatemi il letto
perché dai vermi sono mangiato tutto.
Se non li sconto qui (2) i miei peccati,
li sconterò all’altro mondo,
o me scellerato.
Son passati, son passati i mei anni,
son passati, son passati e non so dove.
Ora che sono arrivato a ottant’anni,
chiamo la vita e la morte mi risponde,
ora che sono arrivato a ottant’anni,
chiamo la vita e la morte mi risponde.
Rassettatatemi, rassettatemi il letto
perché dai vermi sono mangiato tutto
se non li sconto qui i miei peccati,
li sconterò all’altro mondo
o me scellerato
1) cantoniera, spigolo di un palazzo
2) in terra

                                                                                


“Vitti na crozza” è la canzone siciliana più conosciuta, la più cantata, è diventata anzi
l’emblema canoro della Sicilia, non è raro sentirla cantare da comitive allegre e spensierate.
Rosa Balistreri la interpreta senza il ritornello gioioso del trallalleru trallallà rallentando vistosamente il ritmo. E’ la giusta interpretazione anche perché le parole raccontano di un dialogo di un anziano con un teschio che racconta la sua morte “senza campane”
quindi senza sacramenti. E’ una canzone triste, senza speranza, il vecchio invoca la “vita” ma “la morte risponde”. Nella voce della Balistreri traspare la tristezza di chi ha vissuto la sua vita e si ritrova vicino alla morte, di chi si interroga sul dolore, sulla vita e non trova risposta alcuna.
L’autore del testo è un siciliano sicuramente ignoto, come ignoti sono gli autori di moltissime canzoni e che appartengono al popolo. La musica è stata registrata alla SIAE dal maestro agrigentino Franco Li Causi, non si conosce se la musica è stata inventata dal Li Causi o se il Causi arrangiò un tema musicale antico scrivendo la partitura e quindi riportando sul pentagramma un tema musicale non suo ma della tradizione del popolo siciliano

Nicolò La Perna

 

 


 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<