ALCUNE LIRICHE DI CICCIO BUSACCA Articolo Di Placido Sergi

 

questo articolo è stato scritto da PLACIDO SERGI in un articolo in Internet http://www.paternogenius.com/pagine/Placido%20Sergi/pagine/TraTradizione%20e%20personalit%C3%A0%20nei%20cantastorie%2040.htm
Alcune sue composizioni sono raccolte in un libretto (simile a quelli che contengono le « storie ») intitolato « Raccolta di poesie siciliane di Cicciu Busacca », che fu stampato intorno al 1963. Vi sono raccolte undici liriche del nostro cantastorie (brindisi, composizioni « d'amuri » e di « sdegnu », corrispondenza in versi con altri poeti, ecc), composte sia in metri colti (sonetti, ottave epiche) che popolari (strambotti).
Ad esempio, la lirica più bella di questa raccoltina è uno strambotto, intitolato « Ppi la quarta figghia mia », e scritto da Busacca in occasione della nascita della quarta figlia:
D'intra la grasta di lu cori miu
tri rosi ci hannu statu villutati;
tri rosi, e a vardalli m'arricriu
di la manera comu su sbucciati.
Vinni giugnettu, e di 'n-celu scinniu
Natura, ccu li mani ammarazzati;
d'intra dda grasta ridennu scinniu
e li rosi su quattru addivintati.
La metafora del fiore per indicare l'oggetto del pro­prio amore è molto antica e diffusa nella poesia popolare sici­liana (23), ma di solito indica la donna amata. Qui è usata per indicare le figlie, e dà alla poesia un senso di freschezza e semplicità veramente pregevole.
A RUSIDDA ("Ppi la quarta figghia mia", scritta da Busacca in occasione della nascita della quarta figlia)
Rusidda, figghia bedda, vi chiamati,
ca lu culuri di li rosi aviti;
chi siti bedda, quannu mi vardati!
Cchiù bedda ancora, quannu m'arriditi.
Ccu lu vostru surrisu 'mbriacati,
ca 'n-surrisu 'ncantevuli tiniti;
siti na rosa di 'nvernu e di stati,
e stati e 'nvernu ciauru facitì.
DOPU DU MISI NI LASSAMU, E CCI FICI STA CANZUNA DI SDEGNU (alla moglie dopo la separazione)
Piccatu ca Rusidda vi chiamati!
Vui di li rosi nudda forma aviti...
Vi chiamunu Rusidda e vi priati
e na vera rusidda vi criditi;
sulu lu nomu di Rosa purtati,
ma vui li rosi non li canusciti;
li rosi sunu frischi e profumati
e vui a lu cuntrariu fititi!
Non mancano, nel libretto, poesie di argomento scherzoso, come « Brinnisi a la taverna », in cinque ottave classiche, ognuna delle quali termina con la dedica di un bicchiere di vino ad uno degli amici che, si immagina, stanno seduti a bere ed ascoltare attorno al tavolo dell'osteria. Riproduco soltanto l'ottava centrale della composizione, in cui Busacca descrive gli... allegri effetti del vino:
Forza, vivemu, signuri e signuri!
Lu vinu li pinseri fa scurdari,
lu vinu fa canciari lu culuri,
porta tant'alligria e fa cantari;
lu vinu duna a l'omu lu valuri,
a li vecchi picciotti fa turnari,
e stu biccheri di vinu priggiatu
cci lu dugnu a ccumpari Nunziatu.